

La GRANDINI Parquettisti & Parquet
La GRANDINI Parquettisti & Parquet è un’azienda artigianale che, da tre generazioni, offre un servizio competente e qualificato di produzione, posa, manutenzione e ripristino parquet. Fondata nel 1968 dal Sig. Vitter, l’azienda si è presto affermata sul mercato, grazie all’abilità tecnica del figlio Emanuele che ha trasformato il laboratorio di famiglia in un vero e proprio atelier sartoriale del legno.
La nostra forza risiede nella scelta di prodotti naturali accuratamente selezionati e trasformati in soluzioni “tailor made”, a partire dalle esigenze di ambientazione. La clientela ha, così, la possibilità di scegliere tra numerosi modelli, colori e venature del legname, individuando, con l’assistenza e la consulenza tecnica del Sig. Emanuele Grandini (membro dell’ AIPPIL – Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno), il pavimento o il rivestimento in legno desiderato.
Vasta è, inoltre, l’offerta delle soluzioni proposte: dal ripristino di pavimentazioni d’epoca per residenze storiche, alla realizzazione di rivestimenti in parquet, fino alla posa di pavimenti in legno, moderni, di design e, soprattutto, funzionali ai diversi ambienti; dal bagno alla cucina, dal salotto alla camera da letto.
L’azienda GRANDINI Parquettisti & Parquet opera in tutte le tipologie di edificio, sia ad uso residenziale che commerciale. Per richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuiti e senza impegno, clicca qui.
Storia di un mestiere.
Risalgono al Neolitico le prime di tracce di pavimenti costruiti con rudimentali pezzi di legno; a riprova del fatto che, fin da subito, l’uomo ha apprezzato le molte virtù di questo materiale: reperibile facilmente in natura, resistente ma flessibile e, soprattutto, capace di mantenere l’ambiente fresco d’estate e caldo d’inverno, essendo anche un ottimo solante termico.
Ma è in epoca romana che iniziano a definirsi sia le prime tecniche di lavorazione, per ottenere tavole di legno sempre più regolari e preformate, sia le prime aspirazioni scenografiche della pavimentazione in legno; risale, infatti a questi tempi, la caratteristica disposizione a lisca di pesce.
Intorno all’anno Mille, nella maggior parte dei paesi a clima freddo, le case in legno sono ormai dotate di pavimenti sempre più abilmente costruiti in legno di abete, larice e pino. Mentre, per tutto il Medioevo prosegue la ricerca ed il miglioramento dell’aspetto più decorativo dei pavimenti in legno, che sfocia nella moda di combinare tavole di colore e legni diversi.
Il successo del parquet come elemento decorativo, si estende anche a tutto al periodo gotico e rinascimentale; come documentato dai vari dipinti d’epoca, soprattutto fiamminghi, che raffigurano fulgidi e splendidi pavimenti in legno.
Intorno al 1600, supportati dalle tecniche sempre più sofisticate, gli artigiani dell’epoca si cimentano in intarsi, arabeschi e fregi intricati, dando libero sfogo al loro talento ed a quella che è diventata una nuova forma di arte decorativa a tutti gli effetti.
Nel XVII secolo il parquet assurge all’apice del suo successo: tutti palazzi della nobiltà europea possiedono pavimenti realizzati con i parquet più pregiati. La reggia di Versailles è uno degli esempi più maestosi di parquet nati dalla sapiente combinazione di varie essenze legnose e sofisticati intarsi.
La seconda metà dell’ Ottocento ed il Novecento portano, invece, con sé rilevanti innovazioni che limitano il gusto meramente estetico per gli intarsi e le lavorazioni scenografiche del passato, a vantaggio di nuove e, sicuramente, più funzionali tecniche di manutenzione, lavorazione e produzione dei pavimenti in legno.Risale infatti al XVIII secolo, la scoperta e la diffusione delle vernici protettive: prima del loro avvento, i lussuosi pavimenti della nobiltà venivano coperti con preziosi tappeti per proteggerli dall’usura del tempo.
Mentre è nel secolo successivo, ancora più pratico e minimalista, che si affermano sia i più semplici parquet “all’inglese” o a listoni, installabili direttamente sui vecchi pavimenti di mattoni grazie alle congiunzioni maschio-femmina, sia i parquet prefiniti, frutto della produzione industriale degli anni ’80; composti da uno strato di legno nobile e da uno strato di legno meno pregiato che funge da supporto, i parquet prefiniti sono economici, facili e pratici da posare, regalando suggestioni d’arredo che arricchiscono le nostre case, anche se eseguite dalle macchine.
Richiedi un preventivo
Per richiedere un sopralluogo ed un preventivo gratuito e senza impegno, clicca qui.